Non tutti i Natali sono uguali per me. Ce ne sono stati di chiassosi e numerosi, altri invece minimalisti senza parenti, da quando abbiamo figli poi i Natali sono uno in Italia ed uno in Germania. E poi ci sono dei Natali particolari, che sento più degli altri. Ed a pensarci un po’ su sono in Natali in cui mi ritorna quello spirito bambimo, quella voglia di meraviglia che poi mi spinge a volerla ricreare per i miei figli.
La grande ora è già abbastanza grande da avere una sua idea di come lo vuole questo Natale. Sicuramente con più addobbi per la casa, con una ghirlanda di bacche ad ogni porta, con un albero vero in cortile, e possibilmente con un secondo albero a casa (a casa abbiamo un albero finto bianco!). Io dal canto mio mi faccio conquistare dal suo entusiasmo e quest’anno vorrei più che mai con il Natale cogliere l’occasione dei regali per donare ai miei affetti qualcosa di cui abbiano bisogno. Non parlo dei bisogni materiali, quelli per fortuna sono tutti soddisfatti, nessuno dei miei cari soffre fame o freddo, mi riferisco piuttosto a certi bisogni sottili, che su se stessi si stenta a riconoscere.
Una cara amica ha bisogno di più coraggio per osare, mia mamma ha bisogno di più spensieratezza, io stessa avrei bisogno di più fiducia in me stessa.
Per i miei figli, anche loro senza alcun problema serio di fame e di freddo, vorrei regalare tutti gli stimoli possibili, più tempo insieme, e più tempo trascorso con giochi ingaggianti, stimolanti.
Ecco qui quindi che ho avuto l’idea di stilare una piccola lista di esigenze di gioco da soddisfare questo Natale. Io da sola non potrei mai essere esaustiva, spero quindi vogliate cimentarvi con me contribuendo con spunti ed idee: l’esigenza di inventare situazioni, l’esigenza di costruire, l’esigenza di esprimere la propria creatività, l’esigenza di nascondersi e rifugiarsi, l’esigenza di scatenarsi, l’esigenza di acquisire nuove competenze ed imparare cose nuove.
Quest’anno quindi i regali ai bimbi li comprerò giochi lasciandomi ispirare da quali sono le loro esigenze che vorrei veder soddisfatte.
Regalerò quindi cartoncini colorati, pattini e ginocchiere, un trenino Brio ed ulteriori costruzioni in legno che mio figlio gioca solo con quello, cucini e materasso per il nuovo angolo della lettura, qualche materiale per giocare al mercatino, situazione per la quale, insieme al ristorante, i miei figli ultimamente vanno matti!
La casetta che vi mostro nel post è un prototipo del tedesco Andreas Mikutta. La visita dei ladri ha scatenato in questi giorni nei miei figli l’esigenza forte di rifugiarsi in un luogo sicuro. idee pratiche per quali esigenze giocose soddisfare questo natale andate a guardare sulle board dedicate che ho preparato su Pinteres, QUESTA con idee per regalini da piccoli budgets e QUESTA. Vi ricordo che gli sponsor di Design per Bambini spediscono tutto in massimo 3-4 giorni lavorativi!